Una escursione a piedi nel centro storico alla scoperta delle aree dedicate alle prime industrie rilevanti situate dentro le mura di Bologna.
DATA SVOLGIMENTO
SABATO 6/5/2023
Possono partecipare sia i dipendenti sia gli imprenditori.
Gli imprenditori possono prenotare previa attivazione account aziendale.
Punto di ritrovo: Via Ugo Bassi angolo Via Marconi
Il tour si svolgerà dalle ore 9:30 alle ore 15:30
E' prevista una breve sosta pranzo presso uno dei locali situati lungo il percorso.
ITINERARIO
Si andrà alla scoperta di opere legate all’archeologia industriale e modernità di Bologna. Partendo dalla Manifattura delle Arti - situata nel cuore di Bologna - su un'area di circa 100mila metri quadrati si andrà alla scoperta di un area che è stata dal Rinascimento fino all'Ottocento la zona portuale della città e, assieme al suo hinterland protoindustriale (Canale di Reno, Navile, Moline, Aposa), l'epicentro mercantile e manifatturiero dell'economia bolognese almeno fino a tutto il XVII secolo. L'area è così ripartita: Manifattura Tabacchi, il Castellaccio, la vecchia cartiera Mulino Tamburi.
Scendendo verso Porta Lame, su via Azzo Gardino, si colloca l’area dell’ex Macello. L’insieme include la struttura espositiva della Salara, il bastione di Porta Lame e il parco del Cavaticcio.
Si andrà a visitare Porta Galliera e i resti della Rossa Papale, la Montagnola e Piazza VIII Agosto per poi scendere lungo via Irnerio visitando i palazzi dell’Università fino all’Orto Botanico.
Al termine del corso e al raggiungimento del 70% di ore di presenza, sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.