ATTIVITA' FORMATIVA INTEGRATIVA - SVILUPPO TEMI AGENDA 2030 - GOAL 9: IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
OBIETTIVI:
Il seminario si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze di base per gestire il proprio patrimonio con consapevolezza. Sapere come gestire le proprie finanze in modo ottimale vuol dire prendere decisioni consapevoli, che consentono di migliorare nel tempo la propria posizione.
COMPETENZE RICHIESTE:
Non sono richieste particolari competenze.
PROGRAMMA
CONTENUTI DI MASSIMA:
- Valutazione degli investimenti: in questo caso si apprende a valutare gli investimenti, si analizza l’attualizzazione dei flussi di cassa futuri, il rischio e il rendimento di una determinata attività, si imparano specifici metodi di valutazione;
- Mercati finanziari: questo argomento copre le caratteristiche dei diversi mercati finanziari, come il mercato azionario, il mercato obbligazionario, il mercato dei cambi e il mercato delle materie prime;
- Portafoglio e diversificazione: si impara come costituire un portafoglio bilanciato di investimenti che riduca il rischio e massimizzi il rendimento atteso, tramite la diversificazione e l'allocazione di attività;
- Investimenti azionari: si analizzano azioni, dividendi, valore di mercato, valore contabile, metodi di valutazione delle azioni;
- Titoli di stato e strumenti finanziari derivati: qui si apprende come funzionano i titoli di stato e gli strumenti finanziari derivati (sono parte degli asset finanziari, cioè i beni di natura finanziaria);
- Investimenti in obbligazioni: qui vengono approfonditi obbligazioni, rendimenti, tassi di interesse, rischio di credito, metodi di valutazione delle obbligazioni;
- Finanza aziendale: in questo caso si analizzano alcune decisioni finanziarie, come per esempio la scelta della struttura del capitale, la suddivisione del capitale tra differenti attività (nota come ”allocazione”) e le decisioni di investimento;
- Investimenti alternativi: questo tema esplora gli investimenti alternativi, come ad esempio quello immobiliare e le criptovalute.
Al termine del corso e al raggiungimento del 70% di ore di presenza, sarà rilasciato l'attestato di partecipazione.