Budrio è un Comune ricco di attrazioni. Lungo i viali si possono riconoscere i bastioni medievali, ultime tracce del borgo “incastellato”, i palazzi seicenteschi con il Teatro Consorziale e la Pinacoteca. Passando sotto la torre si arriva in piazza, fulcro della vita cittadina, con la chiesa di San Lorenzo, il palazzo comunale, ristrutturato dal Rubbiani sul modello di Palazzo Vecchio, e la statua di Quirico Filopanti, illustre concittadino di fama internazionale.
Tra i prodotti tipici è da ricordare la Patata di Budrio, insaccati prodotti con la carne di maiale, il biscotto all’ocarina e l’ocarotto rispettivamente biscotto e pasta ripiena per ricordare lo strumento musicale tipico nel territorio, l’asparago di Altedo, il panone e il riso di Molinella, torta di tagliatelline e salsiccia “apassita” della pertica di mora romagnola di Molinella.
QUANDO: 11/3/2023 - intera giornata
DOVE: Punto di ritrovo alle ore 9,30 presso la Stazione dei treni di Budrio
PROGRAMMA: L’itinerario prevede una passeggiata nel centro storico del Paese accompagnati da una guida esperta, per poi proseguire presso diverse botteghe locali dove sarà possibile conoscere i prodotti tipici e le loro e le caratteristiche enogastronomiche locali fornendo indicazioni di dettaglio e peculiarità che hanno nel tempo caratterizzato tali prodotti. Sarà inoltre, possibile una piccola degustazione dei prodotti presentati.
Sono state rinnovate per il 2023 le convenzioni con i CAF per il servizio dichiarazione redditi gratuita, riservato ESCLUSIVAMENTE ai lavoratori disoccupati o fruitori di ammortizzatori sociali nel 2022.
E' necessario altresì che l'azienda di cui si è dipendenti, o da cui è cessato il rapporto di lavoro, aderisca a Ebiterbo da almeno 3 anni.
I CAF convenzionati sono:
- Teorema Bologna Srl
- Teorema Imola Srl
- Servizi Emilia Romagna Cisl Srl
- Venere Srl
Coloro che hanno i requisiti potranno richiedere il Buono via mail a info@ebiterbo.it allegando una busta paga dell’anno 2022 da cui si evinca la fruizione degli ammortizzatori sociali o la cessazione del rapporto di lavoro.
Per maggiori informazioni contattare la segreteria Tel. 051/524811.
Ebiterbo, all'interno del progetto Bilateralità a KM zero, propone il corso:
E-COMMERCE - SOCIAL COMMERCE COME RISORSA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
QUANDO: dal 20/2/23 al 13/3/23 dalle ore 18.00 alle ore 20.00 per 14 ore
DOVE: Bazzano, presso Aula Multimediale - Fondazione Rocca dei Bentivoglio - Via Contessa Matilde, 10
COSA:trasferire gli strumenti per realizzare e utilizzare un sito e-commerce e social commerce al fine di valorizzare i prodotti del territorio, ma soprattutto per favorire lo sviluppo dello stesso, in un’epoca di forti e rapidi cambiamenti. Rendere i prodotti e i servizi consultabili e acquistabili online è un vantaggio anche per i lavoratori del settore terziario dei 5 Comuni del Distretto della Reno Lavino Samoggia, per cui si illustrerà come scegliere la soluzione (marketplace, servizio, hosting, fai da te) fino alla messa in atto delle migliori pratiche per una pubblicazione rapida ed efficace per l’ottimizzazione delle vendite.
Per prenotare consultare la pagina dedicata.
Ricordiamo che, oltre ai campi estivi, Ebiterbo eroga il contributo anche per i campi invernali frequentati dai bambini durante il periodo delle festività natalizie.
Il contributo è erogato nei limiti dei massimali annui previsti dal Regolamento sul Welfare Territoriale.
Per i campi invernali frequentati nel periodo di DICEMBRE, la domanda deve essere presentata entro il 31/1/2023.
Per i campi invernali frequentati invece in GENNAIO, vale la scadenza consueta del 15/11/2023.
Ricordiamo che scade il 31/12/2022 il termine per presentare domande di contributo per libri di testo, sia scolastici (per i figli e per i lavoratori studenti), sia universitari (solo per lavoratori studenti).
La scadenza è inderogabile.
Per informazioni si prega di visitare la pagina del sito dedicata.
Al via i corsi e i seminari promossi da Ebiterbo, l’Ente Bilaterale del Terziario della città Metropolitana di Bologna, alla scoperta di alcuni punti di forza e altrettante potenzialità del territorio bolognese. Con il patrocinio di Bologna Città Metropolitana a settembre prende vita il Progetto “Bilateralità a Km zero”, un progetto sperimentale di formazione territoriale per lo sviluppo delle competenze nell’area metropolitana bolognese, focalizzandosi su temi come sostenibilità, inclusività, attrattività, con azioni che dal Centro Città si spostano fisicamente nella Periferia, tra i Comuni dell’area metropolitana bolognese.
Leggi l'intero comunicato
Il 28/2/2023 scade il termine per presentare domande di contributo per l'assistenza a familiare non autosufficiente o ultraottantenne mediante rapporto di lavoro domestico.
La scadenza è inderogabile.
Il 31/1/2023 scade il termine per presentare domande di contributo per malattia bimbo per le assenze riferite al 2022.
La scadenza è inderogabile.
Da lunedì al venerdì
dalle 09.00 alle 12.30
Da lunedì al giovedì
dalle 14.00 alle 17.00
Gli uffici sono aperti al pubblico, previo appuntamento.