Pagina Facebook di Ebiterbo Pagina Instagram di Ebiterbo Pagina Linkedin di Ebiterbo Pagina Linkedin di Ebiterbo
051.524.811 info@ebiterbo.it

Ebiterbo

Ente Bilaterale del Terziario della Città Metropolitana di Bologna

News

30 maggio 2023

LABORATORIO GRATUITO: L'ARTE DEL RICICLO, COME DARE NUOVA VITA AGLI OGGETTI

In linea con i temi trattati durante il nostro convegno del 23/3/2023 sull'economia circolare, Ebiterbo organizza un laboratorio sull'arte del riciclo degli oggetti che si svolgerà dal 21/9/2023 e si articolerà in 3 incontri:

  • laboratorio dedicato alla creazione di lampadine utilizzando oggetti riciclati
  • laboratorio dedicato alla creazione di cornici
  • laboratorio dedicato alla creazione di gioielli con oggetti riciclati

Vai alla pagina dedicata e prenota ora, i posti sono limitati!

https://www.ebiterbo.it/l-arte-del-riciclo-come-dare-nuova-vita-agli-oggetti/s4072967a
25 maggio 2023

ON LINE L' ATTIVITA' FORMATIVA DEL 2° SEMESTRE 2023

E' disponibile nel sito di Ebiterbo la programmazione dei corsi prevista per il 2 semestre 2023.

Un'offerta formativa ricchissima che va dalle lingue straniere all'informatica, agli itinerari storico-gastronomici della nostra città fino ai laboratori di cucina.

Vai alla pagina dedicata e prenota il tuo posto!

E' possibile prenotarsi esclusivamente on line, tramite l'area riservata personale, o tramite APP. Se non l'hai ancora scaricata, approfitta ora e la gestione dei corsi sarà molto più semplice!

Gli imprenditori possono prenotarsi solo agli itinerari tramite l'area riservata aziendale.

Coltiva la tua crescita professionale!

Attività Formativa
26 aprile 2023

SCARICA L'APP DI EBITERBO!

E' disponbile sugli stores l' APP DI EBITERBO, uno strumento per essere sempre più connesso con l'Ente!

Con l'APP puoi utilizzare molto più facilmente i servizi che Ebiterbo mette a tua disposizione:

  • richiedere i contributi e verificare lo stato delle tue richieste;
  • prenotare i corsi e i seminari;
  • visionare e scaricare i tuoi documenti fiscali;
  • ricevere notifiche sulle novità.

Cosa aspetti? Scarica subito l'APP di Ebiterbo ! E tutto sarà più semplice!!

Per qualsiasi informazione è possibile contattare la segreteria dell'Ente, info@ebiterbo.it oppure 051/524811

c907affde0484c2454207eab9c3fd8dc73a0fd29.jpg
c907affde0484c2454207eab9c3fd8dc73a0fd29.jpg
27 marzo 2023

CONTRIBUTO TASSE UNIVERSITARIE: scadenza termini al 30/6/2023

Si ricorda che scade il 30/6/2023 il termine per la presentazione delle domande di contributo tasse universitarie riferite all'a.a. 2022/2023.

Il contributo è riservato ai lavoratori studenti.

Per maggiori informazioni visitare la pagina dedicata.

Welfare Territoriale
16 marzo 2023

RIPARTONO I CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Su proposta dell’Organismo Paritetico Territoriale, EBITERBO organizza, con il contributo di EBINTER, interventi formativi rivolti ai dipendenti di aziende del settore Terziario Distribuzione e Servizi aderenti ad EBITERBO da almeno 3 mesi.

I corsi si svolgeranno in presenza e al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

È prevista una quota a carico azienda variabile a seconda del tipo di corso.

Per informazioni si prega di visitare la pagina del sito dedicata.

Attenzione: i posti sono limitati!

 

 

Sicurezza sul Lavoro
arton12792-6b001.png
arton12792-6b001.png
25 gennaio 2023

Disponibile Buono per la compilazione GRATUITA della dichiarazione dei redditi

Sono state rinnovate per il 2023 le convenzioni con i CAF per il servizio dichiarazione redditi gratuita, riservato ESCLUSIVAMENTE ai lavoratori disoccupati o fruitori di ammortizzatori sociali nel 2022.

E' necessario altresì che l'azienda di cui si è dipendenti, o da cui è cessato il rapporto di lavoro, aderisca a Ebiterbo da almeno 3 anni.

I CAF convenzionati sono:
- Teorema Bologna Srl
- Teorema Imola Srl
- Servizi Emilia Romagna Cisl Srl
- Venere Srl

Coloro che hanno i requisiti potranno richiedere il Buono via mail a info@ebiterbo.it  allegando una busta paga dell’anno 2022 da cui si evinca la fruizione degli ammortizzatori sociali o la cessazione del rapporto di lavoro.

Per maggiori informazioni contattare la segreteria Tel. 051/524811.

 

Fondo Sostegno al Reddito-misure anticrisi
48357543_2101905656497677_2120319977012592640_n.jpg
48357543_2101905656497677_2120319977012592640_n.jpg
1 dicembre 2022

Contributo per libri di testo - Scadenza termini al 31/12/2022

Ricordiamo che scade il 31/12/2022 il termine per presentare domande di contributo per libri di testo, sia scolastici (per i figli e per i lavoratori studenti),  sia universitari (solo per lavoratori studenti).

La scadenza è inderogabile.

Per informazioni si prega di visitare la pagina del sito dedicata.

Welfare Territoriale
comunicato stampa.png
comunicato stampa.png
9 settembre 2022

COMUNICATO STAMPA: PROGETTO BILATERALITA' A KM ZERO

Al via i corsi e i seminari promossi da Ebiterbo, l’Ente Bilaterale del Terziario della città Metropolitana di Bologna, alla scoperta di alcuni punti di forza e altrettante potenzialità del territorio bolognese. Con il patrocinio di Bologna Città Metropolitana a settembre prende vita il Progetto “Bilateralità a Km zero”, un progetto sperimentale di formazione territoriale per lo sviluppo delle competenze nell’area metropolitana bolognese, focalizzandosi su temi come sostenibilità, inclusività, attrattività, con azioni che dal Centro Città si spostano fisicamente nella Periferia, tra i Comuni dell’area metropolitana bolognese.

Leggi l'intero comunicato

COMUNICATO STAMPA: PROGETTO BILATERALITA' A KM ZERO
Bilateralita a Km zero (610x750px).jpg
Bilateralita a Km zero (610x750px).jpg
21 luglio 2022

BILATERALITA' A KM ZERO: NUOVO PROGETTO DI FORMAZIONE SPERIMENTALE NEL TERRITORIO DELLA CITTA' METROPOLITANA

Parte il nuovo progetto BILATERALITA’ a KM ZERO che prevede nuovi corsi e seminari su tutto il territorio della provincia di Bologna. In collaborazione con Ebinter e patrocinato dalla Città Metropolitana di Bologna, il progetto si basa su una formazione sperimentale che dal Centro Città si sposta verso la Periferia, tra i Comuni dell’area metropolitana (Imola, San Lazzaro di Savena, Vergato, Bazzano, San Giovanni in Persiceto e Budrio).  Una formula volta a valorizzare i punti di forza del territorio bolognese grazie a incontri su tematiche per noi centrali: percorsi enogastronomici, ambiente, ciclovie e sentieri, prodotti locali e strategie online per il rilancio dell’economia di prossimità. Un percorso formativo per la promozione culturale del territorio attraverso il coinvolgimento e la partecipazione del tessuto locale dell’artigianato, del commercio e del terziario in tutte le sue declinazioni.

Per saperne di più, consulta la pagina dedicata.

Progetto BILATERALITA' A KM ZERO
stretta di mano COMMISSIONE DI CONCILIAZIONE3CON LOGO.png
stretta di mano COMMISSIONE DI CONCILIAZIONE3CON LOGO.png
13 maggio 2022

COMMISSIONE PARITETICA TERRITORIALE DI CONCILIAZIONE

Dopo un periodo di sospensione, torna operativa la Commissione Paritetica Territoriale di Conciliazione di Ebiterbo.

Alla Commissione Paritetica Territoriale di Conciliazione sono demandate, secondo quanto previsto dal codice di procedura civile e dal Decreto Legislativo 29/10/98 n. 387, le controversie individuali singole o plurime relative all’applicazione del CCNL Terziario e della contrattazione territoriale o aziendale comunque riguardante rapporti di lavoro nelle aziende comprese nella sfera di applicazione del contratto nazionale citato.

Per informazioni si prega di visitare la pagina del sito dedicata.

Commissione di conciliazione
EBI-CS-RinnovoAccordiStraord_page-0001-2.jpg
EBI-CS-RinnovoAccordiStraord_page-0001-2.jpg
22 luglio 2021

COMUNICATO STAMPA - EBITERBO RINNOVA IL SOSTEGNO STRAORDINARIO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE DELL'AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Per il 2021 EBITERBO conferma il proprio impegno nei confronti del tessuto socio-economico bolognese. Le Parti Sociali che costituiscono l’Ente Bilaterale del Terziario della città Metropolitana di Bologna, Confcommercio Imprese per l'Italia Ascom Città Metropolitana di Bologna e Filcams Cgil Bologna, Fisascat Cisl Area Metropolitana Bolognese e Uiltucs Uil Emilia Romagna hanno, infatti, siglato un nuovo Accordo Straordinario di sostegno al reddito finalizzato a sostenere imprese e lavoratori colpiti dalla crisi economica causata dall’emergenza epidemiologica.

Leggi l'intero comunicato

Comunicato stampa - Ebiterbo rinnova il sostegno straordinario ai lavoratori e alle imprese dell'area metropolitana di Bologna
canvas.png
canvas.png
19 luglio 2021

COMUNICATO STAMPA - UN VENTENNALE NEL SEGNO DEL WELFARE PER IL TERZIARIO BOLOGNESE

Nel 2020, anno del ventennale di E.Bi.Ter.Bo. l’Ente Bilaterale del Terziario della città Metropolitana di Bologna ha fornito un grande sostegno a imprese e lavoratori. Nella situazione straordinaria dettata dalla pandemia, ha infatti erogato misure anticrisi per un importo totale di € 732.909,91 (oltre le sue normali attività). Un contributo importante che proprio a due decenni dalla sua costituzione mette in evidenza e conferma la capacità operativa e il valore dell’ente, in vista di un futuro ricco di sfi de a cui è chiamato il mondo del lavoro Metropolitano bolognese.

Leggi l'intero comunicato.

Comunicato stampa - Un ventennale nel segno del Welfare per il Terziario Bolognese
21 maggio 2020

RINNOVO CARICHE EBITERBO

Con l'assemblea di soci del 19/5/2020 sono state rinnovate le cariche di Ebiterbo.

Sono stati eletti il nuovo Presidente, VALENTINO DI PISA e il nuovo Vice Presidente, MARIO ANTONIO FORTE

Vai alla pagina dedicata per vedere tutti i componenti degli Organi dell'Ente

Rinnovo cariche
Welfare.jpg
Welfare.jpg
5 marzo 2020

NOVITÀ: Nuovo accordo Territoriale sul WELFARE

È stato sottoscritto in data 18/2/2020, tra Confcommercio Imprese per l'Italia Ascom Città Metropolitana di Bologna e Filcams Cgil Bologna, Fisascat Cisl Area Metropolitana Bolognese e Uiltucs Uil Emilia Romagna, il nuovo Accordo Sindacale Territoriale sul Welfare, che innova e migliora le prestazioni già in essere in materia di SALUTE, FAMIGLIA, CULTURA e TRASPORTO PUBBLICO.

Le novità decorrono già dal 1/1/2020.

Vai alla pagina dedicata e consulta l’Accordo Territoriale sul Welfare e il relativo Regolamento di attuazione

Welfare Territoriale